Cassaforense

24 Agosto 2021

Esonero contributi soggettivi 2021

Sino alle ore 24.00 del 31.10.2021, sarà disponibile on line, tramite accesso all’Area riservata del sito, la domanda di esonero parziale dei contributi previdenziali dovuti per l’anno 2021 previsto dal DM. del 17/5/2021 (pubblicato il 28/07/2021), in attuazione dell’art. 1, comma 20, L. 178/2020.
Oggetto dell’esonero potranno essere i contributi soggettivi con scadenza nel 2021 (minimo soggettivo 2021 e autoliquidazione IRPEF relativa all’anno 2020 – Mod.5/2021), entro il limite massimo di € 3.000 complessivi (salvo minore importo stabilito nel successivo D.M. attuativo).
La relativa domanda andrà presentata esclusivamente con modalità telematica entro il termine perentorio del 31/10/2021. Eventuali richieste, pervenute in forma cartacea o, comunque, con modalità diverse da quella stabilita, saranno ritenute inammissibili.
L’ordine cronologico di presentazione delle domande non ha alcuna rilevanza ai fini del riconoscimento del beneficio agli aventi diritto.
Nello specifico, l’esonero potrà essere richiesto dagli iscritti alla Cassa in epoca antecedente il 1°/01/2021:
– NON titolari di pensione diretta della Cassa o di altro Ente per l’intero periodo oggetto di esonero (2021), eccetto la pensione d’invalidità;
– NON titolare di contratto di lavoro subordinato, per il periodo oggetto di esonero (2021)

I predetti beneficiari dovranno possedere congiuntamente i seguenti requisiti:
a) aver percepito nel periodo d’imposta 2019 un reddito professionale IRPEF non superiore a 50.000 euro;
b) aver subìto un calo del fatturato nell’anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quello dell’anno 2019;
c) essere in regola con il versamento della contribuzione previdenziale obbligatoria.
I requisiti a) e b) NON si applicano agli iscritti che hanno avviato l’attività nel corso del 2020.

La regolarità contributiva è verificata d’ufficio dagli enti concedenti a far data dal 1° novembre 2021. A tal fine, la regolarità contributiva è assicurata anche dai versamenti effettuati entro il 31/10/2021 (art. 47bis del D.L. n. 73/2021, convertito con modificazioni dalla L. 106/2021).
Alla domanda dovranno essere allegati, a pena di inammissibilità, copia di un documento di identità in corso di validità e del codice fiscale.
La domanda potrà essere presentata a un solo Ente previdenziale e per una sola forma di previdenza obbligatoria.
Sarà comunque necessario attendere l’emanazione di un successivo D.M. con il quale saranno definiti i criteri e le modalità ai quali gli Enti dovranno attenersi per riconoscere l’agevolazione in misura proporzionale alla platea dei beneficiari che ne hanno diritto (art. 3, comma 8 del D.M. 17 maggio 2021).
Per agevolare l’invio delle domande, anche durante il periodo di chiusura dell’Ente (9 – 20 agosto) resterà attivo il call center telefonico al n. 06/87404040, con orario 8.00 – 14.00.

Ultimi articoli

Cassaforense 10 Febbraio 2023

E’ ORA POSSIBILE LA COMPENSAZIONE DEI CREDITI PER IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ANCHE CON GLI ONERI PREVIDENZIALI DOVUTI A CASSA FORENSE

Dal sito Cassaforense. L’art. 1 comma 860 della legge 29.12.22 n.197 ha introdotto le modifiche, fortemente richieste dal Consiglio nazionale forense e da Cassa forense, all’art.1 comma 778 della legge 28.12.2015, n. 208 rendendo finalmente possibile compensare i crediti per spese, diritti ed onorari dovuti dallo Stato ex art 82 TUSG per il gratuito patrocinio, con i contributi dovuti dagli avvocati alla Cassa forense a titolo di oneri previdenziali. Il testo ora vigente dell’art. 778 l.208 2015 è il seguente ((Per gli anni dal 2016 al 2022,)) entro il limite di spesa massimo di 10 milioni di euro annui ((e, a decorrere dall’anno 2023, entro il limite di spesa massimo di 40 milioni di euro annui)), i soggetti che vantano crediti per spese, diritti e onorari di avvocato, sorti ai sensi degli articoli 82 e seguenti del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, e successive modificazioni, in qualsiasi data maturati e non ancora saldati, ((per i quali non e’ stata proposta opposizione ai sensi dell’articolo 170 del medesimo testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115,)) sono ammessi alla compensazione con quanto da essi dovuto per ogni imposta e tassa, compresa l’imposta sul valore aggiunto (IVA), nonché al pagamento dei contributi previdenziali ((…)) mediante cessione, anche parziale, dei predetti crediti entro il limite massimo pari all’ammontare dei crediti stessi, aumentato dell’IVA e del contributo previdenziale per gli avvocati (CPA). Tali cessioni sono esenti da ogni imposta di bollo e di registro. ((PERIODO SOPPRESSO DALLA L. 29 DICEMBRE 2022, N. 197)). ((PERIODO SOPPRESSO DALLA L. 29 DICEMBRE 2022, N. 197)) Tale modifica, che ha comportato l’aumento del fondo per la compensazione da 10 a […]

Comunicazioni 10 Febbraio 2023

SCHEDA DA INVIARE A UEPE PER PROGRAMMA DI TRATTAMENTO IN CASO DI RICHIESTA DI PENA SOSTITUTIVA

Cari Colleghi, negli scorsi giorni, unitamente al Presidente della Camera Penale di Verbania Avv. Massimiliano Testore, abbiamo avuto modo di incontrare la Funzionaria di Servizio Sociale e attuale responsabile dell’Uepe di Verbania, dott.ssa Eva Battaglia, per fare il punto della situazione in relazione all’attività dell’Uepe anche rispetto alle nuove competenze a loro attribuite dalla riforma Cartabia. A tale proposito ci è stato chiesto di diffondere agli iscritti la scheda che viene allegata alla presente comunicazione, con richiesta di compilarla ogni qualvolta chiederemo l’applicazione di una pena sostitutiva delle pene detentive brevi e sarà dunque necessaria – da parte dell’Uepe – la redazione di un programma di trattamento. La scheda andrà poi inviata via PEC o via PEO, nel tempo più breve possibile, al fine di consentire all’UEPE gli adempimenti previsti entro lo stretto termine fissato dal Giudice ai sensi dell’art. 545 bis I comma c.p.p. Ci è inoltre stato comunicato essere in progetto l’apertura di uno sportello dell’Uepe all’interno del nostro Tribunale. Tale sportello, del quale auspichiamo l’apertura in tempi rapidi, consentirà sia all’utenza che a noi professionisti di interfacciarsi in modo più semplice e diretto con l’Uepe rispetto a quanto avvenuto sino ad oggi, permettendo una migliore gestione dei procedimenti, e agevolando anche le relazioni tra l’Uepe e il Tribunale. Confidiamo dunque, sotto questo aspetto, di poter tornare a breve in argomento. Cordiali saluti. Ordine Avvocati Verbania Il Presidente Avv. Paolo Ricci Il Consigliere Avv. Antonello Viviano Allegati Scheda per programma di trattamento pena sostitutiva ScaricaCaricato il: 10.02.2023

Comunicazioni 7 Febbraio 2023

Comitato Pari Opportunità

Si comunica che all’esito della prima riunione del Comitato per le Pari Opportunità si è proceduto alla nomina degli Organi del Comitato per il quadriennio 2023-2026 ai sensi dell’art. 10 del Regolamento approvato con delibera del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del 3.2.2014. I componenti hanno eletto quale Presidente l’Avv. Paolo Pinzone e quale Vicepresidente e Segretaria la Collega Avv. Maria Grazia Daverio. Il Comitato risulta pertanto così composto: Presidente: Avv. Paolo Pinzone Vicepresidente e Segretaria: Avv. Maria Grazia Daverio Avv. Ilaria Caretti Avv. Angelica Chiurillo Avv. Camilla Cottini Avv. Paola Spinatonda Delegato dell’Ordine degli Avvocati: Avv. Stefano Brovelli.  

Comunicazioni 31 Gennaio 2023

Consiglio dell’Ordine 2023-2026. Incarichi

All’esito del Consiglio tenutosi ieri 30.1.2023 sono state così definite le cariche per il quadriennio 2023-2024. Presidente: Avv. Paolo Ricci; Segretario: Avv. Gianluca Ubertini Tesoriere: Avv. Maria Cristina Madella E’ stata inoltre definita la composizione delle diverse commissioni: la Commissione incaricata di vagliare le domande di iscrizione, cancellazione e permanenza nell’elenco dei difensori d’ufficio nonché di vagliare le domande di iscrizione agli elenchi dei difensori abilitati al patrocinio a spese dello Stato è composta dai Consiglieri: Avv. Stefano Brovelli e Avv.  Marco Daverio. la Commissione incaricata di vagliare le istanze di ammissione al patrocinio a spese dello Stato è composta dai Consiglieri: Avv. Silvia Varioletti  ed Avv. Stefano Brovelli; la Commissione Scientifica e Formazione Permanente è composta dai Consiglieri Avv. Maurizio Rogora, Avv. Cristina Beatrice Madella, Avv. Alberto Zanetta. Il Consiglio si riserva di integrare la Commissione indicando successivamente i nominativi dei membri esterni. La Commissione è altresì incaricata dell’organizzazione degli eventi formativi su iniziativa dell’Ordine e di verificare la sussistenza dei requisiti di accreditamento degli eventi proposti da soggetti terzi; La Commissione Praticanti – avente ad oggetto la verifica delle relazioni semestrali dei praticanti avvocati, il controllo della regolarità dei tirocini e la continuità professionale degli iscritti – è formata dai Consiglieri Avv. Antonello Viviano, Avv. Stefano Brovelli ed Avv. Silvia Varioletti; delegato a tenere i rapporti tra gli iscritti, l’Ordine e Cassa Forense:  l’Avv. Gianluca Ubertini; quale Responsabile Anticorruzione e Responsabile per l’Amministrazione Trasparente: Avv. Gianluca Ubertini. delegati alla liquidazione delle parcelle penali sono i Consiglieri: Avv. Antonello Viviano ed Avv. Cristina Beatrice Madella, Avv. Silvia Varioletti; delegati alla liquidazione delle parcelle civili sono i Consiglieri: Avv. Maurizio Rogora ed Avv. Stefano Brovelli, Avv. Marco Daverio; delegato alla Commissione Distrettuale Famiglia e Minori: Avv. Cristina Beatrice Madella e Maurizio Rogora; referenti al Fondo Regionale Donne Vittime di Violenza: […]

Eventi in programma

torna all'inizio del contenuto