23 Luglio 2024
Apertura Cancellerie Tribunale dei Minorenni e Tribunale di Sorveglianza di Torino
Cari Colleghi,
si allega quanto pervenuto dal Tribunale dei Minorenni del Piemonte e della Valle D’Aosta circa i depositi telematici degli atti curati dagli Avvocati tramite PEC, nel quale vengono indicate le modalità di gestione e di “smistamento” da parte della Cancelleria di quanto pervenuto. Ad ogni buon conto rimane fermo (e non potrebbe essere diversamente) che “il deposito telematico riguardante atti in scadenza si considera tempestivo per il mittente quando effettuato entro le ore 24 del giorno in scadenza“.
In merito all’attività del Tribunale dei Minorenni negli scorsi giorni Vi avevamo trasmesso la comunicazione riferita alla diminuzione dell’orario di apertura delle Cancellerie dalle 9.15 alle 12.15 (che per Vostra comodità allego nuovamente alla presente). Vi segnalo che sul punto è in corso un’interlocuzione tra Tribunale dei Minorenni e l’Unione Regionale degli Ordini forensi del Piemonte e della Valle d’Aosta, la quale ha osservato – da un lato – non essere corretto prevedere una riduzione di un’ora dell’orario di apertura della Cancelleria senza preavvisare i Consigli dell’Ordine del distretto, e che dall’altro non si comprende la motivazione della riduzione d’orario, posto che il deposito via PEC degli atti dovrebbe aver al contrario diminuito l’attività allo sportello (che rimane comunque importante data la difficoltà di interlocuzione telefonica con gli Uffici, le necessità dei Curatori speciali del minore e degli stessi avvocati).
Anche il Tribunale di Sorveglianza di Torino, settore Misure Alternative “in considerazione del periodo estivo e della carenza di personale” ha recentemente modificato l’orario di apertura al pubblico delle proprie Cancellerie, limitandola al martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 11.30. In questo caso l’Ufficio non risulta aver neppure comunicato detta modifica agli Ordini tramite i consueti canali istituzionali, limitandosi ad appendere dei cartelli presso il Tribunale, come da fotografia che si allega.
Ovviamente anche su questo fronte è intervenuta l’Unione Regionale, sia per stigmatizzare il modus operandi del Tribunale, sia per sollecitare una revisione del provvedimento, anche in considerazione del fatto che non è al momento ancora possibile la visione dei fascicoli da remoto.
Venendo ai problemi di casa nostra, ne approfitto per riferirVi che sono in corso valutazioni da parte del Presidente del Tribunale di Verbania rispetto al ripristino degli orari canonici di apertura delle Cancellerie (quantomeno quelle del Tribunale), essendo terminata la visita degli ispettori ministeriali, ma dovendo nel contempo riorganizzare gli Uffici in seguito ad ulteriori modifiche della pianta organica amministrativa in servizio.
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Avv. Paolo Ricci
Allegati
Ultimi articoli
Comunicazioni 1 Aprile 2025
Decreto Presidenziale di proroga della sospensione dell’utilizzo dell’applicativo APP sino al 30/06/2025 e considerazione sui depositi degli atti penali
Cari Colleghi, si allega il nuovo decreto del Presidente del Tribunale di Verbania n. 4/2025 che – di fatto – proroga al 30/06/2025 (salva diversa valutazione) la sospensione nel Tribunale di Verbania, ai sensi dell’art. 175bis cpp, dell’utilizzo dell’applicativo APP “con conseguente possibilità, da parte dei soggetti abilitati interni ed esterni, di redigere e depositare anche con modalità non telematiche gli atti, i documenti, le richieste e le memorie di cui all’art. 111 bis c.p.p., ivi compresi quelli che ai sensi del d.m. n. 206/2024 sarebbero soggetti a deposito con modalità esclusivamente telematiche”. Da questo punto di vista ricordiamo che da oggi (1/04/2025) è previsto che anche le iscrizioni al Registro delle Notizie di Reato e i depositi relativi ai giudizi abbreviati, direttissimi e immediati debbano avvenire esclusivamente in via telematica (v. D.M.n. 206/2024) Sul tema delle sospensioni “generalizzate” dei depositi degli atti con modalità telematica (via APP e tramite portale deposito atti penali) nel nostro distretto vi sono tre posizioni: Alcuni Uffici (ad esempio Vercelli) non hanno mai emanato alcun provvedimento di sospensione “generalizzata”, ed a questi si aggiungeranno altri Tribunali che non prorogheranno le sospensioni a suo tempo adottate; Altri Uffici (quali Verbania, Asti e Torino) hanno emanato provvedimenti ex art. 175bis IV comma cpp, ed hanno ritenuto di esplicitare che la sospensione si applica anche ai soggetti esterni; Altri uffici (come Novara) hanno emanato provvedimenti art 175bis solo per soggetti interni (Magistrati e Cancellieri). Ciò premesso, aldilà di quanto previsto nel nuovo provvedimento del Presidente del Tribunale, e ferma restando la valutazione di ciascun iscritto, ci permettiamo di consigliare l’utilizzo del portale ai fini del deposito degli atti, con particolare riferimento alle impugnazioni. Ciò in quanto: a) la tendenza della maggior parte degli Uffici è quella di allinearsi nel far venir meno ogni tipo di sospensione “generalizzata”, […]
Comunicazioni 3 Febbraio 2025
Nuovo Bando per assunzioni di Avvocati all’INPS
Su segnalazione dell’Avv. Franco Pasut, si informa che il 27 dicembre 2024 è stato pubblicato dall’INPS il concorso pubblico per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 16 professionisti legali. Con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione 23 gennaio 2025 n. 7, è stata disposta l’integrazione del bando: le unità da assumere salgono a 43 (4 per il Piemonte) e, data la modifica, viene prorogato al 26 febbraio 2025 il termine per la presentazione delle domande di partecipazione, che dovranno comunque essere inviate tramite il Portale del Reclutamento “inPA” Si allega il nuovo bando Cordiali saluti. Il Presidente Avv. Paolo Ricci 11653_BANDO-43 Allegati 11653_BANDO-43 ScaricaCaricato il: 03.02.2025
Comunicazioni 3 Febbraio 2025
DIRITTI DI COPIA – CHIARIMENTI DEL TRIBUNALE
Cari Colleghi, in relazione all’applicazione concreta della L. 30/12/2024 n. 207, che ha modificato il T.U. Giustizia con particolare riferimento al rilascio di copie di atti e documenti su supporto diverso da quello cartaceo, si allegano alla presente le indicazioni di carattere operativo provenienti dal Tribunale, facendo seguito alla mail del 16 gennaio scorso con la quale trasmettavamo le indicazioni della Procura della Repubblica. I costi delle copie vengono individuati in € 8,00 (in caso di trasmissione delle copie richieste con modalità telematica) ed € 25,00 (in caso di riversamento su strumenti di massa fisici), mentre rimane possibile chiedere le copie in cartaceo con il pagamento dei diritti di copia previsti dalle tabelle già in vigore (il che potrebbe essere utile in caso di richiesta di poche pagine). Per Vostra comodità, unitamente alla circolare del Tribunale, si allega anche l’allegato 8 del DPR n. 115/2002 e le indicazioni operative della Procura della Repubblica già a suo tempo inviate. Cordiali saluti. Il Presidente Avv. Paolo Ricci allegato 8 DPR 115-2002 circolare Tribunale su diritti di copia diritti di copie Procura VB 15-01-2025 Allegati allegato 8 DPR 115-2002 ScaricaCaricato il: 03.02.2025 circolare Tribunale su diritti di copia ScaricaCaricato il: 03.02.2025 diritti di copie Procura VB 15-01-2025 ScaricaCaricato il: 03.02.2025
Comunicazioni 24 Gennaio 2025
Prenotazione udienze sfratti
Cari Colleghi, Vi informo che è stato aperto il calendario online sul sito del Tribunale di Verbania per la prenotazione delle udienze di convalida di sfratto a partire dal mese di aprile, confermando il regime di prenotazione a fasce orarie sperimentato negli ultimi mesi. Sono state aggiunte le seguenti date: 01/04/2025 06/05/2025 03/06/2025 01/07/2025 Cordiali saluti. Il Presidente Avv. Paolo Ricci