Categoria: Comunicazioni
Pagina 1 di 4
Comunicazioni 25 Maggio 2023
Protocollo d’intesa sulle spese in materia di separazione e divorzio e Modello di piano genitoriale
Cari Colleghi, come preannunciato nel corso dell’evento formativo del 18/05 u.s., sono stati sottoscritti ed approvati anche dal Tribunale e dalla Procura della Repubblica il Protocollo d’intesa sulle spese ordinarie e straordinarie per i figli in materia di separazione, divorzio e procedimenti ex art. 316 c.c. e il Modello di piano genitoriale previsto dall’art. 473-bis 12 del codice civile introdotto dal D. lgs 10/10/2022, che si allegano alla presente e che potete trovare anche pubblicati sul nostro sito istituzionale e sul sito del nostro Tribunale. Il modello di piano genitoriale è stato predisposto grazie alla nostra sezione AIAF, mentre il Protocollo sulle spese ordinarie e straordinarie è nato da una felice intuizione e dal lavoro della nostra sezione AIGA. Nel ringraziare, personalmente e a nome di tutto il Consiglio, le due associazioni per la preziosa collaborazione prestata, ricordo che il modello di piano genitoriale allegato può essere utilizzato in alternativa agli altri modelli più o meno analoghi che è possibile rinvenire (tra i quali quello pochi giorni fa elaborato dal CNF) e può essere da Voi integrato con le ulteriori informazioni che riterrete di aggiungere, mentre il protocollo sulle spese ordinarie e straordinarie ci consente finalmente di avere uno strumento utile per limitare i motivi di contenzioso tra le parti, potendo ora contare su una fonte autorevole che stabilisce quali voci di spesa rientrano nelle spese ordinarie e quali in quelle straordinarie, quando è previsto un onere di preventiva concertazione e a che condizione una spesa di natura straordinaria possa essere riconosciuta dall’altro genitore. Auspicando che tali strumenti possano effettivamente agevolare il nostro lavoro, e rimanendo a disposizione per qualsiasi chiarimento, porgo cordiali saluti. Il Presidente Modello Piano genitoriale Protocollo sulle spese ordinarie e straordinarie per i figli Nella sezione Protocolli o al seguente link potete trovare il Modello piano genitoriale individuale formato […]
Comunicazioni 23 Maggio 2023
Consiglio Giudiziario – partecipazione sedute aperte da remoto
Cari Colleghi, ritengo opportuno informarVi delle importanti modifiche intervenute nel Regolamento del Consiglio Giudiziario presso la Corte d’Appello di Torino, di cui fanno parte anche i Colleghi Avv. Assunta Confente, l’Avv. Emiliana Olivieri di Torino e l’Avv. Piero Monti di Alessandria. Proprio grazie al contributo dei suddetti Colleghi è stato infatti modificato l’art. 8 del Regolamento (“partecipazione sedute”) introducendo la facoltà per i componenti laici (avvocati e professori universitari) di assistere alle sedute dedicate alle materie rientranti nella competenza del Consiglio in composizione togata (valutazione di professionalità dei magistrati), conferimenti incarichi direttivi e semidirettivi e anticipa – anche se solo con il “diritto di tribuna” – la previsione della riforma Cartabia che prevede per gli avvocati componenti dei Consigli Giudiziari la possibilità di partecipare alla discussione e di esprimere il proprio voto unitario. Altra importante modifica che riguarda invece tutti noi, è quella dell’art. 7 del Regolamento che consentirà a Magistrati, Avvocati e personale di cancelleria di assistere, anche da remoto, alle sedute del Consiglio Giudiziario in composizione allargata (attualmente la partecipazione alle sedute del “laico” era prevista solo in presenza) previa compilazione ed invio dell’apposito modulo che troverete allegato a questa mail e sul nostro sito istituzionale. Tendenzialmente, le sedute si tengono ogni martedì del mese dalle ore 15 e, in ogni caso, effettuando la richiesta di collegamento si verrà informati dell’orario e della data precisi. Mi permetto dunque di invitarVi ad esercitare questa facoltà sia per l’interesse delle questioni trattate all’interno del Consiglio Giudiziario, sia per permettere a noi tutti di acquisire una maggiore consapevolezza sulle questioni legate all’organizzazione del nostro Tribunale e degli Uffici del nostro distretto di Corte di Appello. Cordiali saluti. Il Presidente Avv. Paolo Ricci Allegati Regolamento Consiglio Giudiziario ScaricaCaricato il: 23.05.2023 modulo partecipazione ScaricaCaricato il: 23.05.2023
Comunicazioni 10 Febbraio 2023
SCHEDA DA INVIARE A UEPE PER PROGRAMMA DI TRATTAMENTO IN CASO DI RICHIESTA DI PENA SOSTITUTIVA
Cari Colleghi, negli scorsi giorni, unitamente al Presidente della Camera Penale di Verbania Avv. Massimiliano Testore, abbiamo avuto modo di incontrare la Funzionaria di Servizio Sociale e attuale responsabile dell’Uepe di Verbania, dott.ssa Eva Battaglia, per fare il punto della situazione in relazione all’attività dell’Uepe anche rispetto alle nuove competenze a loro attribuite dalla riforma Cartabia. A tale proposito ci è stato chiesto di diffondere agli iscritti la scheda che viene allegata alla presente comunicazione, con richiesta di compilarla ogni qualvolta chiederemo l’applicazione di una pena sostitutiva delle pene detentive brevi e sarà dunque necessaria – da parte dell’Uepe – la redazione di un programma di trattamento. La scheda andrà poi inviata via PEC o via PEO, nel tempo più breve possibile, al fine di consentire all’UEPE gli adempimenti previsti entro lo stretto termine fissato dal Giudice ai sensi dell’art. 545 bis I comma c.p.p. Ci è inoltre stato comunicato essere in progetto l’apertura di uno sportello dell’Uepe all’interno del nostro Tribunale. Tale sportello, del quale auspichiamo l’apertura in tempi rapidi, consentirà sia all’utenza che a noi professionisti di interfacciarsi in modo più semplice e diretto con l’Uepe rispetto a quanto avvenuto sino ad oggi, permettendo una migliore gestione dei procedimenti, e agevolando anche le relazioni tra l’Uepe e il Tribunale. Confidiamo dunque, sotto questo aspetto, di poter tornare a breve in argomento. Cordiali saluti. Ordine Avvocati Verbania Il Presidente Avv. Paolo Ricci Il Consigliere Avv. Antonello Viviano Allegati Scheda per programma di trattamento pena sostitutiva ScaricaCaricato il: 10.02.2023
Comunicazioni 7 Febbraio 2023
Comitato Pari Opportunità
Si comunica che all’esito della prima riunione del Comitato per le Pari Opportunità si è proceduto alla nomina degli Organi del Comitato per il quadriennio 2023-2026 ai sensi dell’art. 10 del Regolamento approvato con delibera del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del 3.2.2014. I componenti hanno eletto quale Presidente l’Avv. Paolo Pinzone e quale Vicepresidente e Segretaria la Collega Avv. Maria Grazia Daverio. Il Comitato risulta pertanto così composto: Presidente: Avv. Paolo Pinzone Vicepresidente e Segretaria: Avv. Maria Grazia Daverio Avv. Ilaria Caretti Avv. Angelica Chiurillo Avv. Camilla Cottini Avv. Paola Spinatonda Delegato dell’Ordine degli Avvocati: Avv. Stefano Brovelli.
Comunicazioni 31 Gennaio 2023
Consiglio dell’Ordine 2023-2026. Incarichi
All’esito del Consiglio tenutosi ieri 30.1.2023 sono state così definite le cariche per il quadriennio 2023-2024. Presidente: Avv. Paolo Ricci; Segretario: Avv. Gianluca Ubertini Tesoriere: Avv. Maria Cristina Madella E’ stata inoltre definita la composizione delle diverse commissioni: la Commissione incaricata di vagliare le domande di iscrizione, cancellazione e permanenza nell’elenco dei difensori d’ufficio nonché di vagliare le domande di iscrizione agli elenchi dei difensori abilitati al patrocinio a spese dello Stato è composta dai Consiglieri: Avv. Stefano Brovelli e Avv. Marco Daverio. la Commissione incaricata di vagliare le istanze di ammissione al patrocinio a spese dello Stato è composta dai Consiglieri: Avv. Silvia Varioletti ed Avv. Stefano Brovelli; la Commissione Scientifica e Formazione Permanente è composta dai Consiglieri Avv. Maurizio Rogora, Avv. Cristina Beatrice Madella, Avv. Alberto Zanetta. Il Consiglio si riserva di integrare la Commissione indicando successivamente i nominativi dei membri esterni. La Commissione è altresì incaricata dell’organizzazione degli eventi formativi su iniziativa dell’Ordine e di verificare la sussistenza dei requisiti di accreditamento degli eventi proposti da soggetti terzi; La Commissione Praticanti – avente ad oggetto la verifica delle relazioni semestrali dei praticanti avvocati, il controllo della regolarità dei tirocini e la continuità professionale degli iscritti – è formata dai Consiglieri Avv. Antonello Viviano, Avv. Stefano Brovelli ed Avv. Silvia Varioletti; delegato a tenere i rapporti tra gli iscritti, l’Ordine e Cassa Forense: l’Avv. Gianluca Ubertini; quale Responsabile Anticorruzione e Responsabile per l’Amministrazione Trasparente: Avv. Gianluca Ubertini. delegati alla liquidazione delle parcelle penali sono i Consiglieri: Avv. Antonello Viviano ed Avv. Cristina Beatrice Madella, Avv. Silvia Varioletti; delegati alla liquidazione delle parcelle civili sono i Consiglieri: Avv. Maurizio Rogora ed Avv. Stefano Brovelli, Avv. Marco Daverio; delegato alla Commissione Distrettuale Famiglia e Minori: Avv. Cristina Beatrice Madella e Maurizio Rogora; referenti al Fondo Regionale Donne Vittime di Violenza: […]
Comunicazioni 25 Gennaio 2023
Risultati elezioni Consiglio dell’Ordine 2023-2026
Gent.me Colleghe, Egregi Colleghi, all’esito delle elezioni del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati per il quadriennio 2023/2026 risultano eletti: avv. Paolo Ricci 112 avv. Silvia Varioletti 87 avv. Alberto Domenico Zanetta 86 avv. Gianluca Ubertini 82 avv. Cristina Beatrice Madella 78 avv. Roberto Stefano Brovelli 70 avv. Maurizio Rogora 58 avv. Antonello Viviano 50 avv. Marco Daverio 45 all’esito delle elezioni del Comitato Pari Opportunità presso il Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2023/2026 risultano eletti: avv. Paolo Pinzone 77 avv. Camilla Cottini 72 avv. Ilaria Caretti 60 avv. Maria Grazia Daverio 57 avv. Angelica Chiurillo 48 avv. Paola Spinatonda 37 Ringraziando tutti i candidati per la disponibilità, auguro al nuovo Consiglio un buon lavoro ed a tutti Voi i miei più Cordiali Saluti Il Presidente Avv. Marco Marchioni
Comunicazioni 17 Gennaio 2023
ELEZIONI CONSIGLIO DELL’ORDINE
Cari colleghi, con la presente si comunicano i nominativi degli iscritti che hanno fatto pervenire la loro candidatura in vista delle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verbania per il quadriennio 2023/2026: Avv. Brovelli Roberto Stefano Avv. Daverio Marco Avv. Madella Cristina Beatrice Avv. Ricci Paolo Avv. Rogora Maurizio Avv. Ubertini Gianluca Avv. Varioletti Silvia Avv. Viviano Antonello Avv. Zacchera Gabriele Avv. Zanetta Alberto Vi ricordiamo che sarà possibile votare presso il seggio costituito nella Sala Martinoli del nostro Ordine: – lunedì 23/01 p.v. dalle ore 10.30 alle 14.30 – martedì 24/01 p.v. dalle ore 9 alle ore 13 – mercoledì 25/01 p.v. dalle ore 9 alle ore 13 La scheda per votare che Vi verrà consegnata conterrà sei righe, pari al numero massimo di voti che ciascun votante potrà esprimere. La scelta dei candidati da votare potrà essere effettuata solo tra i dieci Colleghi che hanno presentato la candidatura. Si potranno esprimere da un minimo di una ad un massimo di sei preferenze. In caso di espressione di più di 4 preferenze (5 o 6), ogni votante potrà indirizzare ad un solo genere non più di 4 preferenze. Quindi se si esprimono fino a 4 preferenze si potranno votare uomini e donne ovvero solo uomini o solo donne. Se si esprimono 5 o 6 preferenze non si potranno votare più di 4 iscritti dello stesso genere. Per evitare che la Vostra scheda venga annullata o che qualche Vostra preferenza non sia ritenuta valida tenete in considerazione quanto disposto dall’art. 14 L. 12/7/2017 n. 173 che si riporta di seguito. Si ricorda infine che il candidato può essere votato indicando il solo cognome. “Art. 14 L. 12/07/2017 n. 173 Scrutinio delle schede 1. Nello svolgimento delle operazioni di scrutinio sono adottati i seguenti criteri: a) quando […]
Comunicazioni 16 Gennaio 2023
Candidati per le elezioni al Consiglio dell’Ordine e Comitato Pari opportunità
Si rende noto che, nei termini previsti a pena di inammissibilità, sono pervenute le seguenti candidature: Per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati Avv. Brovelli Roberto Stefano Avv. Daverio Marco Avv. Madella Cristina Beatrice Avv. Ricci Paolo Avv. Rogora Maurizio Avv. Ubertini Gianluca Avv. Varioletti Silvia Avv. Viviano Antonello Avv. Zacchera Gabriele Avv. Zanetta Alberto Per il Comitato Pari Opportunità Avv. Caretti Ilaria Avv. Chiurillo Angelica Avv. Colombo Alessia Avv. Cottini Camilla Avv. Daverio M. Grazia Avv. Lideo Francesca Avv. Pinzone Paolo Avv. Spinatonda Paola
Comunicazioni 30 Novembre 2022
ELEZIONI CONSIGLIO DELL’ORDINE QUADRIENNIO 2023-2026
Il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Verbania, visto l’art. 28 dalla legge 31/12/2012 n. 247 e la legge 12/07/2017 n. 113; vista la delibera del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verbania in data 8/11/2022; CONSIDERATO che il numero degli avvocati iscritti all’albo, compresi gli iscritti nell’Elenco dei dipendenti degli Enti Pubblici e dei docenti e ricercatori universitari a tempo pieno e nella sezione speciale degli Avvocati Stabiliti, è di 313 unità, e conseguentemente il numero di consiglieri da eleggere è 9 (nove); CONVOCA l’assemblea per l’elezione del nuovo Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verbania per il mandato 2023-2026 il giorno 21 gennaio 2023 alle ore 10.00 in prima convocazione e, il giorno 23 gennaio 2023 alle ore 10.00 in seconda convocazione, presso il Palazzo di Giustizia sito in Verbania, Corso Europa n. 3 (AULA GDP/GIP) Con il seguente ORDINE DEL GIORNO – Relazione del Presidente – Approvazione del Bilancio Consuntivo 2022 e Preventivo 2023; – Elezioni del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verbania per il quadriennio 2023-2026; FISSA Per lo svolgimento delle elezioni del nuovo consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verbania le seguenti date: – 23 gennaio 2023 dalle ore 10.30 alle ore 14.30 presso la Sala Martinoli del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, in Verbania, Corso Europa n. 3. e, in prosecuzione: – 24 gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Sala Martinoli del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, in Verbania, Corso Europa n. 3; – 25 gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Sala Martinoli del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, in Verbania, Corso Europa n. PRECISA CHE – ciascun elettore, in conformità con quanto disposto dall’art. 4 della Legge n. 113/2017, potrà esprimere un numero di voti non superiore a 6 (sei), tenendo conto che il numero massimo di preferenze esprimibili per singolo genere è di 4 (quattro) e che – di conseguenza – il […]
Comunicazioni 30 Novembre 2022
ELEZIONI DEI COMPONENTI DEL COMITATO DI PARI OPPORTUNITA’ PER IL QUADRIENNIO 2023/2026
Il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Verbania, – visti l’art. 25 della L. n. 247 del 31/12/2012 e il Regolamento del Comitato per le pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Verbania approvato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verbania in data 3/02/2014 – visti in particolare il paragrafo 9.1 del predetto Regolamento che prevede che le elezioni dei componenti del Comitato si tengono ogni quattro anni, in concomitanza con le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il paragrafo 9.6 il quale prevede che le elezioni del Comitato devono essere indette dal Presidente del Consiglio dell’Ordine almeno 30 giorni prima della scadenza del mandato e il paragrafo 9.7 in base al quale le elezioni si svolgono in unico turno e sono disciplinate, per tutto quanto non previsto nel medesimo Regolamento, dalle disposizioni di quello vigente per le elezioni del Consiglio dell’Ordine FISSA Per lo svolgimento delle elezioni del nuovo Comitato per le pari opportunità le seguenti date: – 23 gennaio 2023 dalle ore 10.30 alle ore 14.30 presso la Sala Mediazioni del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, in Verbania, Corso Europa n. 3 e, in prosecuzione: – 24 gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Sala Mediazioni del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, in Verbania, Corso Europa n. 3 – 25 gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Sala Mediazioni del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, in Verbania, Corso Europa n. 3 PRECISA CHE Ai sensi del Regolamento del Comitato per le pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Verbania, approvato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verbania in data 3/02/2014: – il numero di consiglieri eleggibili è 6 (sei), mentre il settimo componente è designato dal Consiglio dell’Ordine al suo interno (art. 2 Regolamento); – ciascun elettore esprime voto di preferenza in numero pari ai componenti da eleggere, indicando candidati d’entrambi i generi in […]