30 Novembre 2022
ELEZIONI DEI COMPONENTI DEL COMITATO DI PARI OPPORTUNITA’ PER IL QUADRIENNIO 2023/2026
Il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Verbania,
– visti l’art. 25 della L. n. 247 del 31/12/2012 e il Regolamento del Comitato per le pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Verbania approvato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verbania in data 3/02/2014
– visti in particolare il paragrafo 9.1 del predetto Regolamento che prevede che le elezioni dei componenti del Comitato si tengono ogni quattro anni, in concomitanza con le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il paragrafo 9.6 il quale prevede che le elezioni del Comitato devono essere indette dal Presidente del Consiglio dell’Ordine almeno 30 giorni prima della scadenza del mandato e il paragrafo 9.7 in base al quale le elezioni si svolgono in unico turno e sono disciplinate, per tutto quanto non previsto nel medesimo Regolamento, dalle disposizioni di quello vigente per le elezioni del Consiglio dell’Ordine
FISSA
Per lo svolgimento delle elezioni del nuovo Comitato per le pari opportunità le seguenti date:
– 23 gennaio 2023 dalle ore 10.30 alle ore 14.30 presso la Sala Mediazioni del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, in Verbania, Corso Europa n. 3
e, in prosecuzione:
– 24 gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Sala Mediazioni del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, in Verbania, Corso Europa n. 3
– 25 gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Sala Mediazioni del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, in Verbania, Corso Europa n. 3
PRECISA CHE
Ai sensi del Regolamento del Comitato per le pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Verbania, approvato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verbania in data 3/02/2014:
– il numero di consiglieri eleggibili è 6 (sei), mentre il settimo componente è designato dal Consiglio dell’Ordine al suo interno (art. 2 Regolamento);
– ciascun elettore esprime voto di preferenza in numero pari ai componenti da eleggere, indicando candidati d’entrambi i generi in ragione di quattro a due (art. 9.9 Regolamento);
– hanno diritto al voto gli Avvocati iscritti all’Albo, negli elenchi e sezioni speciali degli Avvocati di Verbania, alla data di scadenza dl deposito delle candidature e sono esclusi dal diritto al voto gli Avvocati che per qualunque ragione siano sospesi dall’esercizio della professione; (art. 9.3 Regolamento);
– la candidatura al CPO è alternativa a quella al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati (art. 9.4 bis Regolamento);
– sono ammesse sia candidature individuali che raggruppamenti per liste e in ogni caso le candidature e le liste devono essere depositate, anche a mezzo PEC, con atto sottoscritto dai candidati nella Segreteria del Consiglio dell’Ordine almeno 10 giorni prima della data prevista per le elezioni (art. 9.5 Regolamento);
– sono eleggibili, ai sensi dell’art. 3 comma 3 L. 113/2017, gli iscritti/e che hanno diritto al voto, che non abbiano riportato, nei cinque anni precedenti, una sanzione disciplinare esecutiva più grave dell’avvertimento (art. 9.8 Regolamento)
INVITA
i Colleghi e le Colleghe interessati a presentare la propria candidatura, a pena di irricevibilità, entro le ore 12 del giorno 13 gennaio 2023, quale decimo giorno antecedente quello fissato per l’inizio delle operazioni di voto, mediante deposito, anche a mezzo PEC, presso la segreteria del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, di atto sottoscritto e resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28.12.2000 n. 445
SEGNALA
che i componenti del seggio elettorale, in numero di 4 (quattro) oltre il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati (o da altro Avvocato dallo stesso designato), vengono designati dal Comitato di Pari Opportunità uscente.
RICORDA
in applicazione dell’art. 7 L. n. 113/2017 che la propaganda elettorale, che consiste unicamente nell’espressione di programmi e di intendimenti e non può ledere il prestigio della categoria o di altri candidati, va svolta nel rispetto delle norme deontologiche ed è comunque vietata, in qualsiasi forma, nel luogo e nel tempo in cui si svolgono le operazioni di voto; è ammessa la propaganda svolta anche attraverso l’aggregazione di più candidati, eventualmente distinguendo l’aggregazione con un simbolo o un motto, fermo restando il rispetto delle formalità di presentazione delle candidature di cui all’articolo 8 L. n. 113/2017.
DISPONE INFINE CHE
L’avviso di convocazione sia:
– pubblicato sul sito Internet istituzionale dell’Ordine;
– spedito a tutti gli aventi diritto al voto mediante messaggio di posta elettronica certificata;
– affisso in modo visibile dal giorno della convocazione sino a quello precedente le votazioni, sia presso gli uffici dell’Ordine, sia sulla bacheca dell’Ordine;
– comunicato al Consiglio Nazionale Forense.
Verbania, 29 novembre 2022
Il Presidente
Avv. Marco Marchioni
Allegati
Ultimi articoli
Comunicazioni 3 Febbraio 2025
Nuovo Bando per assunzioni di Avvocati all’INPS
Su segnalazione dell’Avv. Franco Pasut, si informa che il 27 dicembre 2024 è stato pubblicato dall’INPS il concorso pubblico per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 16 professionisti legali. Con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione 23 gennaio 2025 n. 7, è stata disposta l’integrazione del bando: le unità da assumere salgono a 43 (4 per il Piemonte) e, data la modifica, viene prorogato al 26 febbraio 2025 il termine per la presentazione delle domande di partecipazione, che dovranno comunque essere inviate tramite il Portale del Reclutamento “inPA” Si allega il nuovo bando Cordiali saluti. Il Presidente Avv. Paolo Ricci 11653_BANDO-43 Allegati 11653_BANDO-43 ScaricaCaricato il: 03.02.2025
Comunicazioni 3 Febbraio 2025
DIRITTI DI COPIA – CHIARIMENTI DEL TRIBUNALE
Cari Colleghi, in relazione all’applicazione concreta della L. 30/12/2024 n. 207, che ha modificato il T.U. Giustizia con particolare riferimento al rilascio di copie di atti e documenti su supporto diverso da quello cartaceo, si allegano alla presente le indicazioni di carattere operativo provenienti dal Tribunale, facendo seguito alla mail del 16 gennaio scorso con la quale trasmettavamo le indicazioni della Procura della Repubblica. I costi delle copie vengono individuati in € 8,00 (in caso di trasmissione delle copie richieste con modalità telematica) ed € 25,00 (in caso di riversamento su strumenti di massa fisici), mentre rimane possibile chiedere le copie in cartaceo con il pagamento dei diritti di copia previsti dalle tabelle già in vigore (il che potrebbe essere utile in caso di richiesta di poche pagine). Per Vostra comodità, unitamente alla circolare del Tribunale, si allega anche l’allegato 8 del DPR n. 115/2002 e le indicazioni operative della Procura della Repubblica già a suo tempo inviate. Cordiali saluti. Il Presidente Avv. Paolo Ricci allegato 8 DPR 115-2002 circolare Tribunale su diritti di copia diritti di copie Procura VB 15-01-2025 Allegati allegato 8 DPR 115-2002 ScaricaCaricato il: 03.02.2025 circolare Tribunale su diritti di copia ScaricaCaricato il: 03.02.2025 diritti di copie Procura VB 15-01-2025 ScaricaCaricato il: 03.02.2025
Comunicazioni 24 Gennaio 2025
Prenotazione udienze sfratti
Cari Colleghi, Vi informo che è stato aperto il calendario online sul sito del Tribunale di Verbania per la prenotazione delle udienze di convalida di sfratto a partire dal mese di aprile, confermando il regime di prenotazione a fasce orarie sperimentato negli ultimi mesi. Sono state aggiunte le seguenti date: 01/04/2025 06/05/2025 03/06/2025 01/07/2025 Cordiali saluti. Il Presidente Avv. Paolo Ricci
Comunicazioni 24 Gennaio 2025
24 gennaio 2025 – Giornata Internazionale degli Avvocati in pericolo
Cari Colleghi, come probabilmente sapete domani, 24 gennaio, si celebra la Giornata internazionale degli Avvocati in pericolo. La scelta della data non è casuale in quanto il 24 gennaio del 1977 a Madrid, nel periodo di transizione tra la dittatura franchista e la democrazia, furono uccisi cinque avvocati esperti di diritto del lavoro, “colpevoli” di aver aiutato i lavoratori più poveri e vulnerabili a far valere i propri diritti. Questa giornata è nata nel 2009 allo scopo di portare all’attenzione della società civile e delle pubbliche autorità la situazione delle avvocate e degli avvocati che, in tutto il mondo, ricevono minacce, violenze, e in molti casi, purtroppo, perdono la vita per aver esercitato in maniera indipendente ed autonoma la loro professione e per essersi adoperati e battuti per la difesa dei loro assistiti nel quadro del rispetto dei diritti fondamentali e del giusto processo, così come previsti nelle convenzioni internazionali. È tradizione in questa giornata dedicare particolare attenzione alle minacce che incombono sulla professione forense in un determinato Paese e, quest’anno, la campagna metterà in evidenza i problemi che stanno affrontando gli avvocati in Bielorussia. Come si apprende dal sito dell’OIAD (Osservatorio internazionale di avvocati) https://protect-lawyers.org/it/2025-bielorussia/ in Bielorussia ci sono: – Almeno 11 avvocati sottoposti a procedimenti penali a causa dell’esercizio della professione; – 6 avvocati attualmente in carcere, uno di loro è detenuto in isolamento; – 4 avvocati che sarebbero stati torturati durante la detenzione ed i loro interrogatori; – Almeno 3 avvocati che sarebbero stati costretti a girare video di cosiddette “confessioni” in cui sono stati costretti a confessare di aver commesso atti illegali; – Almeno 139 avvocati privati del diritto di esercitare la loro professione. Per ogni approfondimento sulla situazione della professione legale in Bielorussia alleghiamo brochure dell’OIAD e il volantino dell’evento formativo che sarà organizzato a […]