Comunicazioni

17 Gennaio 2023

ELEZIONI CONSIGLIO DELL’ORDINE

Cari colleghi,
con la presente si comunicano i nominativi degli iscritti che hanno fatto pervenire la loro candidatura in vista delle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verbania per il quadriennio 2023/2026:
Avv. Brovelli Roberto Stefano
Avv. Daverio Marco
Avv. Madella Cristina Beatrice
Avv. Ricci Paolo
Avv. Rogora Maurizio
Avv. Ubertini Gianluca
Avv. Varioletti Silvia
Avv. Viviano Antonello
Avv. Zacchera Gabriele
Avv. Zanetta Alberto

Vi ricordiamo che sarà possibile votare presso il seggio costituito nella Sala Martinoli del nostro Ordine:
– lunedì 23/01 p.v. dalle ore 10.30 alle 14.30
– martedì 24/01 p.v. dalle ore 9 alle ore 13
– mercoledì 25/01 p.v. dalle ore 9 alle ore 13
La scheda per votare che Vi verrà consegnata conterrà sei righe, pari al numero massimo di voti che ciascun votante potrà esprimere. La scelta dei candidati da votare potrà essere effettuata solo tra i dieci Colleghi che hanno presentato la candidatura.
Si potranno esprimere da un minimo di una ad un massimo di sei preferenze.

In caso di espressione di più di 4 preferenze (5 o 6), ogni votante potrà indirizzare ad un solo genere non più di 4 preferenze. Quindi se si esprimono fino a 4 preferenze si potranno votare uomini e donne ovvero solo uomini o solo donne. Se si esprimono 5 o 6 preferenze non si potranno votare più di 4 iscritti dello stesso genere.
Per evitare che la Vostra scheda venga annullata o che qualche Vostra preferenza non sia ritenuta valida tenete in considerazione quanto disposto dall’art. 14 L. 12/7/2017 n. 173 che si riporta di seguito.
Si ricorda infine che il candidato può essere votato indicando il solo cognome.

“Art. 14 L. 12/07/2017 n. 173
Scrutinio delle schede

1. Nello svolgimento delle operazioni di scrutinio sono adottati i seguenti criteri:

a) quando un candidato sia indicato unicamente con il cognome e negli elenchi compaiano più candidati con il medesimo cognome, il voto e’ nullo e non e’conteggiato;

b) quando un candidato sia indicato con il cognome esatto ma con il nome errato, al candidato e’ attribuito il voto se l’indicazione formulata non corrisponde a quello di altro candidato;

c) quando un candidato con doppio cognome sia indicato con uno solo dei due cognomi, ove il nome sia esatto il voto sarà attribuito come valido al candidato; ove manchi il nome si applica il criterio di cui alla lettera a).

2. Sono nulle le schede che:

a) non hanno le caratteristiche di cui all’articolo10;

b) sono compilate, anche in parte, con l’uso della dattilografia;

c) contengono segni diversi dall’espressione di voto;

d) consentono comunque di riconoscere l’elettore.

3. E’ nullo, limitatamente ai voti eccedenti, il voto espresso in violazione del limite determinato a norma dell’articolo 4, comma 1, a partire da quello indicato per ultimo sulla scheda.

4. E’ nullo il voto in favore di un avvocato espresso in difformità dall’articolo 10, comma 5, se i voti complessivamente espressi in favore di un genere superano il limite di due terzi indicato nella tabella A allegata alla presente legge limitatamente ai voti espressi in eccedenza per il genere più rappresentato, a partire da quello indicato per ultimo sulla scheda.”

Cordiali saluti.
Il Presidente
Avv. Marco Marchioni

Ultimi articoli

Comunicazioni 7 Giugno 2025

EVENTO FORMATIVO SULLA CRISI DI IMPRESA CON AVV. UMBERTO AMBROSOLI, AVV. ALESSANDRO MONTEVERDE E AVV. GIANLUCA RUGGIERO – VERBANIA 12/06/2025

Cari Colleghi, Vi segnalo con estremo piacere (e anche un certo orgoglio) l’evento formativo di giovedì 12 giugno alle ore 15 presso il Foyer del Teatro Maggiore dal titolo “Crisi di impresa profili civili e penali di attualità”, nel quale avremo come relatori gli Avvocati e docenti Alessandro Monteverde – che si occuperà dei profili civili – e Gianluca Ruggiero – che si concentrerà sui profili penali. I loro interventi saranno moderati dai Colleghi Consiglieri Avv. Maurizio Rogora e Alberto Zanetta. Avremo inoltre il piacere e l’onore di avere ospite e relatore l’Avv. Umberto Ambrosoli che, nel suo intervento, ci permetterà di ricordare la figura del padre Giorgio Ambrosoli. La partecipazione all’evento – patrocinato dalla Scuola di formazione forense Giorgio Ambrosoli e dall’UPO Università del Piemonte Orientale – darà diritto a conseguire n. 2 crediti formativi in materia ordinaria e n. 1 in deontologia. L’iscrizione andrà curata – come di consueto – per il tramite del portale Riconsoco. Cordiali saluti. Il Presidente Avv. Paolo Ricci

Comunicazioni 26 Maggio 2025

“Avvocati in pericolo” evento formativo del 4 giugno 2025 (14.30-17.30 Auditorium Sant’Anna)

Cari Colleghi, come anticipato nel corso dell’assemblea del 16 aprile, il mese di giugno sarà un mese di interessanti appuntamenti formativi organizzati dall’Ordine e dalle associazioni che ci aiutano nel cercare di proporre eventi di rilievo. Il primo di questi eventi – organizzato in collaborazione con il CPO – sarà nel pomeriggio del 4 giugno all’Auditorium Sant’Anna e riguarda la tematica degli Avvocati in pericolo nel mondo: vi sono infatti diversi Paesi in cui gli avvocati si trovano a operare in contesti ostili, subendo minacce, intimidazioni o persecuzioni nel momento in cui provano ad esercitare la professione in modo libero e indipendente. Si tratta di un tema di grande interesse su cui è decisamente opportuno essere informati, alla presenza di tre relatrici di sicura competenza ed esperienza su questo delicato tema: l’Avv. Alessandra Brenchio, del COA di Torino ed esperta della materia, l’Avv. Barbara Porta, presidente della Commissione Human Rights della CCBE, e dunque spesso in prima linea nei luoghi di “pericolo” (era ad esempio presente in Turchia nello scorso mese di marzo, quando il Tribunale di Istanbul ha deciso lo scioglimento del locale Ordine degli Avvocati e ne ha destituito il Presidente) e l’Avv. Deniz Ali Asghari Kivage, Collega di origine iraniane che ci racconterà la situazione dei diritti umani in Iran. Trovate maggiori dettagli nella locandina che si allega alla presente. Confido nella Vostra presenza, data l’importanza dell’evento e conoscendo la Vostra sensibilità ed attenzione sul tema. Cordiali saluti. Il Presidente Avv. Paolo Ricci

Comunicazioni 19 Maggio 2025

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA PER DISCUSSIONE DEI TEMI DEL XXXVI CONGRESSO NAZIONALE FORENSE E ELEZIONE DELEGATO

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA PER LA DISCUSSIONE DEI TEMI CONGRESSUALI E PER L’ELEZIONE DI UN DELEGATO AL XXXVI CONGRESSO NAZIONALE FORENSE DI TORINO DEL 16, 17 E 18 OTTOBRE 2025 Il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Verbania, –      preso atto che, in data 3/04/2025, il Presidente del Consiglio Nazionale Forense e del Congresso, ha convocato il XXXVI Congresso Nazionale Forense dal titolo “L’Avvocato nel futuro. Pensare da legale, agire in digitale”, che si terrà a Torino nei giorni 16 – 17 e 18 ottobre 2025, con la quale sono stati forniti ai Consigli degli Ordini circondariali le istruzioni per la convocazione dell’Assemblea degli iscritti finalizzata alla discussione dei temi congressuali e alla elezione dei delegati; –      dato atto che il Comitato Organizzatore dell’XXXVI Congresso Nazionale Forense ha deliberato la trattazione dei seguenti temi congressuali: 1)    AI ed esercizio della professione forense; 2)    L’Avvocato nel processo e nelle attività non giudiziali; 3)    Nuovi ambiti di consulenza legale; –      dato atto, altresì, che ai sensi del vigente Statuto del Congresso Nazionale Forense, l’Ordine degli Avvocati di Verbania, sulla base del numero di iscritti al 31/12/2024, è rappresentato al Congresso dal proprio Presidente (delegato di diritto) e da un delegato eletto dall’Assemblea degli iscritti; –      rilevato che, ai sensi dell’art. 4, comma 5, dello Statuto congressuale, le operazioni volte alla elezione dei delegati sono altresì disciplinate dalle disposizioni legislative e/o regolamentari relative alle elezioni per il rinnovo dei COA, vigenti alla data di svolgimento dell’Assemblea (allo stato: D.M. 156/2016 e legge n. 113/2017), limitatamente ai seguenti aspetti: composizione dei seggi elettorali, modalità di presentazione delle candidature e di svolgimento delle operazioni di voto, di scrutinio e di proclamazione degli eletti e sostituzione dei delegati; –      visti e richiamati la Legge 12/7/2017 n. 113, il D.M. 13/7/2016 n. 156 e l’art. 4 dello Statuto del […]

Comunicazioni 1 Aprile 2025

Decreto Presidenziale di proroga della sospensione dell’utilizzo dell’applicativo APP sino al 30/06/2025 e considerazione sui depositi degli atti penali

Cari Colleghi, si allega il nuovo decreto del Presidente del Tribunale di Verbania n. 4/2025 che – di fatto – proroga al 30/06/2025 (salva diversa valutazione) la sospensione nel Tribunale di Verbania, ai sensi dell’art. 175bis cpp, dell’utilizzo dell’applicativo APP “con conseguente possibilità, da parte dei soggetti abilitati interni ed esterni, di redigere e depositare anche con modalità non telematiche gli atti, i documenti, le richieste e le memorie di cui all’art. 111 bis c.p.p., ivi compresi quelli che ai sensi del d.m. n. 206/2024 sarebbero soggetti a deposito con modalità esclusivamente telematiche”. Da questo punto di vista ricordiamo che da oggi (1/04/2025) è previsto che anche le iscrizioni al Registro delle Notizie di Reato e i depositi relativi ai giudizi abbreviati, direttissimi e immediati debbano avvenire esclusivamente in via telematica (v. D.M.n. 206/2024) Sul tema delle sospensioni “generalizzate” dei depositi degli atti con modalità telematica (via APP e tramite portale deposito atti penali) nel nostro distretto vi sono tre posizioni: Alcuni Uffici (ad esempio Vercelli) non hanno mai emanato alcun provvedimento di sospensione “generalizzata”, ed a questi si aggiungeranno altri Tribunali che non prorogheranno le sospensioni a suo tempo adottate; Altri Uffici (quali Verbania, Asti e Torino) hanno emanato provvedimenti ex art. 175bis IV comma cpp, ed hanno ritenuto di esplicitare che la sospensione si applica anche ai soggetti esterni; Altri uffici (come Novara) hanno emanato provvedimenti art 175bis solo per soggetti interni (Magistrati e Cancellieri). Ciò premesso, aldilà di quanto previsto nel nuovo provvedimento del Presidente del Tribunale, e ferma restando la valutazione di ciascun iscritto, ci permettiamo di consigliare l’utilizzo del portale ai fini del deposito degli atti, con particolare riferimento alle impugnazioni. Ciò in quanto: a) la tendenza della maggior parte degli Uffici è quella di allinearsi nel far venir meno ogni tipo di sospensione “generalizzata”, […]

Eventi in programma

torna all'inizio del contenuto